9 maggio Assemblea di Istituto 75° giorno di guerra
#RIFLETTERE SUL PRESENTE La guerra di Putin all’Ucraina ci riguarda. Le studentesse, gli studenti rappresentanti di Istituto dall’inizio di marzo propongono settimanalmente poesie sulla pace per non dimenticare un conflitto che ci riguarda e continua a riguardarci. In questo terzo…
Anna Maria Righetti della classe 4A alla gara nazionale RIM
#Studentesse e Studenti che fanno la differenza Studenti da tutta Italia a Trescore,il 27 e 28 aprile, per la gara nazionale «Rim», relazioni internazionali per il marketing, che si è svolta all’Istituto Tecnico Lotto di Trescore (BG). La gara nazionale…
# I maggio Festa delle lavoratrici e dei lavoratori
Prof.ssa Francesca Zerman Dipartimento di Lettere per il Calendario civile Il 1° maggio è la Festa del Lavoro, giornata in cui si celebrano i lavoratori e, in particolare, le lotte che in passato si sono svolte per consentire a tutti…
LES JEUNES MATINÉES – Le français pour s’amuser
Alcune studentesse e studenti delle classi 4E Rim, 4G Tur, 5D Tur e 5B Rim, su base volontaria, si sono scoperti attrici e attori rappresentando una breve pièce teatrale in lingua francese rivolta alle classi quinte degli IC10 e IC11…
Verona medievale – un itinerario creato dalla classe 3^E
La classe 3E, guidata dalle prof.sse Elisa Bosio di Lettere e Guadalupe Cuesta Pizarro di Spagnolo, ha svolto un’uscita didattica per approfondire un itinerario sulla Verona medievale, dopo una attenta preparazione in aula per la parte storica e in lingua…
#25 aprile Giornata della Liberazione
“Il convinto e incondizionato rifiuto di ogni sopraffazione totalitaria, unitamente alla consapevolezza dell’importanza della democrazia, all’affermazione coraggiosa e intransigente del rispetto della dignità umana, al rifiuto di ogni razzismo, alla fedeltà ai propri ideali, sono i valori che ci sono…
23 aprile Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore-i Patti per la lettura
GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO a cura della prof.ssa Francesca Zerman Dipartimento di Lettere La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore nasce sotto l’egida dell’UNESCO nel 1996 per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la tutela del…
#Einaudi agisce -22 aprile Giornata mondiale della Terra
Una scelta al giorno per il Pianeta
#IO LO CHIEDO -Mostra organizzata dalla classe 5^C
“Io lo Chiedo” 26-28 aprile AULA MAGNA Amnesty International Italia, unendosi ad altre Sezioni di molti Paesi europei e ad associazioni che si occupano di diritti delle donne, ha lanciato una campagna sul tema del consenso chiamata “Io Lo Chiedo”. La classe 5^C…
Auguri di buona S.Pasqua
Pasqua è voce del verbo ebraico “pèsah”, passare. Non è festa per residenti, ma per migratori che si affrettano al viaggio. Pasqua è sbaraglio prescritto, unico azzardo sicuro perché affidato alla perfetta fede di giungere. Sia Pasqua piena. Per voi…
Esami di Stato 2022
ESAME DI STATO Protocollo sicurezza Protocollo_Esami_2022 Documenti dei Consigli di classe Finale_5A_R_Docu15_maggio-20220513_compressed Finale_5B_R_Docu15_maggio-20220513_compressed Finale_5C_RT_Docu15_maggio-20220513_compressed Finale_5D_T_Docu15_maggio-20220513_compressed Finale_5E_T_Docu15_maggio-20220513_compressed INFORMAZIONI E NOTIZIE SULL’ESAME DI STATO Normativa, conversione crediti, slide presentate dalla Dirigente scolastica a tutte le classi quinte il 20 aprile 2022…
2 aprile Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
La saggezza è saper stare con la differenza senza voler eliminare la differenza. Gregory Bateson Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU. La ricorrenza richiama l’attenzione di tutti sui diritti…
Accoglienza scolastica studenti ucraini
La nostra scuola è per natura interculturale e ha dato la disponibilità ad accogliere gli studenti ucraini. SEGNATURA_1648033775_Emergenza Ucraina – Informativa s SEGNATURA_1648033776_Sistema scolastico Ucraina rev 16
# Giornata mondiale della sindrome di down
Il 21 marzo è la Giornata mondiale della Sindrome di Down (WDSD – World Down Syndrome Day), un appuntamento voluto da Down Syndrome International e ufficializzato da una risoluzione dell’Onu. L’obiettivo è diffondere una maggiore consapevolezza e conoscenza sulla sindrome di…
# sono nata il 21 a primavera Giornata mondiale della poesia
La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale Unesco nel 1999 ed è celebrata, ogni anno, il 21 Marzo, primo giorno di Primavera. Con questa giornata si riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella…
17 marzo giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera
«L’Italia celebra la giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, commemorando il 161° anniversario del raggiungimento dell’unità del Paese. Una storia lunga e travagliata, che ha portato a realizzare gli ideali di indipendenza, libertà, democrazia propri al Risorgimento…
Pi-greco day 14 marzo 2022
L’Ites Einaudi partecipa all’evento nazionale promosso dal Ministero dell’Istruzione, con il contributo scientifico del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università degli Studi di Torino, per celebrare la giornata del pi greco con la finalità di avvicinare tutti…
#Donne e Pace 8 marzo giornata internazionale delle donne
Nella Primavera della rinascita il Covid, indebolito, rallenta ma cede il passo alle cupe ombre della crisi Russia-Ucraina. L’Europa guidata da tre donne, Ursula von der Leyen, Christina Lagarde e Roberta Matsola è compatta nella difesa di valori umani, politici, istituzionali, in un teatro di…
RETE STEI La sfida di Putin all’Europa conferenza 8 marzo
La scuola è invitata dalla rete Scuola & Territorio ad una riflessione sui fatti attuali e sulla guerra in corso condotta dal prof. Stefano Verzè , il giorno 8 marzo, alle ore 11.00 in diretta streaming dalla pagina pubblica della…
#Vivaldì- 4 marzo giornata regionale della Musica
La regione Veneto dedica il 4 Marzo a ANTONIO VIVALDI, musicista, violinista, compositore, talentuoso, nato a Venezia il 4 Marzo 1678 e morto a Vienna il 28 Luglio 1741. La musica, l’unificatrice – niente di più spirituale, niente di più…